BRIXIA. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.
Roma e la conquistatrice
La ricca esposizione BRIXIA. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C. racconta la conquista della valle padana compiuta da Roma fra il III e il I secolo a.C. e illustra i grandi mutamenti che tale conquista comportò non solo dal punto di vista politico, ma anche soprattutto da quello sociale e culturale. Seguendo un percorso cronologico, la mostra si apre presentando
dapprima i protagonisti delle vicende e le diverse popolazioni che abitavano il territorio padano nel IV e III secolo a.C. Quindi le armi degli eserciti contrapposti, esposte nella terza sezione, conducono simbolicamente agli anni degli scontri: dall’invasione di Annibale, nel 218 a.C, fino alla sconfitta dei boi e insubri che si erano alleati con l’esercito punico. Sono poi rappresentate la poderosa politica di propaganda culturale e politica attuata dai romani, la nascita delle grandi città e la creazione di una rete viaria efficiente e capillare, che sancirono la definitiva romanizzazione della pianura. Uno sguardo attento viene rivolto alle trasformazioni delle tipologie urbane, degli edifici pubblici, privati, oltre naturalmente a quelli dedicati al culto, ma anche ai mutamenti che subirono i paesaggi e le campagne.
La visita all’area archeologica del Capitolium, aperta al pubblico per l’occasione, corona infine il percorso.