Burri a Palermo
Burri. I cretti
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Alberto Burri, e in coincidenza con la definitiva messa in opera del Grande Cretto a Gibellina (provincia di Trapani), il Museo Regionale (Riso) di Palermo e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri diretta da Bruno Corà hanno programmato una grande mostra su Burri e i Cretti. Il Grande Cretto di Gibellina, progetto grandioso di Land Art, era stato pensato da Burri dopo il terremoto che aveva devastato la città del trapanese nel 1968. I lavori iniziarono nel 1985 ma furono interrotti quattro anni dopo. Il progetto prevedeva la realizzazione di un immenso sudario che ricordasse la tragedia del terremoto, e fosse situato nel vecchio centro abitato della cittadina siciliana. Proprio come un sudario, il Grande Cretto doveva riprodurre la sagoma della città scomparsa, con le sue piazze e le sue strade. Tuttavia nel 1989 era stata effettuata solo una copertura di 65.000 metri quadri rispetto agli oltre 85.000 previsti. Oggi, grazie alla Fondazione Burri e ai finanziamenti della Regione Siciliana e del Comune di Gibellina, questo grande lavoro è stato finalmente completato. La relativa mostra, curata da Corà e allestita nel museo Riso di Palermo, approfondisce la storia dei cretti di Burri e in particolare del Grande Cretto di Gibellina, con una ricca documentazione. In occasione della mostra, che si inaugura il 25 luglio e starà aperta fino al 15 settembre 2015, viene riaperto il primo piano del museo, dopo un significativo intervento di ristrutturazione.