Art e Dossier

categoria: Mostre

Caro al museo Correr

1 giugno – 27 ottobre 2013
Venezia

museo Correr

piazza San Marco, 848-082000

correr.visitm uve.it

Orario 10-19

 

Il museo Correr presenta la mostra dedicata a uno dei massimi scultori viventi, Anthony Caro, la prima grande retrospettiva italiana, dopo quella ai Mercati traianei del 1992 a Roma. Un importante evento espositivo che ripercorre la carriera dello scultore presentando una trentina di lavori che abbracciano oltre cinquant’anni di attività: gli esordi prettamente figurativi con Henry Moore, la svolta astratta a partire dagli inizi degli anni Sessanta e gli ultimi lavori. Dai disegni a pennello e inchiostri su carta di giornale alle più famose opere in acciaio di grandi dimensioni come Red Splash (1966), Garland (1970), Cadence (1968-1972) fino alle più recenti Venetian e River Song (2011-2012). Artista versatile e sperimentatore, negli anni Sessanta Caro comincia a esplorare le possibilità del metallo industriale allontandosi dalla tradizione per creare nuove composizioni dai colori vivaci, saldate, imbullonate e collocate sul pavimento nello spazio dello spettatore. Successivamente ha assemblato svariati materiali quali travi metalliche, reti, lamiere, incastrandoli secondo diversi orientamenti dei piani e disegnando nello spazio forme tridimensionali aperte. Fra i capolavori in mostra l’Orangerie (1969-1970), prestito eccezionale dal Museum of Fine Arts di Houston. La mostra è promossa dalla Fondazione civici musei di Venezia ed è curata da Gary Tinterow con la direzione scientifica di Gabriella Belli. Catalogo Skira.