Filippino Lippi a San Gimignano
Filippino Lippi. L’Annunciazione di San Gimignano
Dopo il successo della mostra dedicata a Pintoricchio, proseguono le iniziative per dare risalto alle opere della collezione della Pinacoteca di San Gimignano. Questa volta il protagonista è Filippino Lippi e la sua Annunciazione, opera realizzata in due tondi, proprio come all’artista era stato richiesto nel 1482 da coloro che gliela avevano commissionata per abbellire la sede del governo di San Gimignano, i priori e i capitani di Parte guelfa. Le due tavole, raffiguranti l’una l’Angelo Annunziante e l’altra l’Annunziata (1483-1484), vengono presentate al pubblico in una nuova e definitiva collocazione, finalmente vicine, allo scopo di facilitarne la comprensione, ed esposte con le loro preziose cornici lignee (realizzate solo sei anni dopo il completamento dell’opera) restaurate per l’occasione. La mostra, curata da Alessandro Cecchi, è arricchita da alcuni raffinati disegni, testimonianze degli studi preparatori tratti da modelli dal vivo, eseguiti dall’artista pratese negli stessi anni in cui lavorava ai tondi, conservati nel Gabinetto disegni e stampe della Galleria degli Uffizi, e da documenti (San Gimignano, Archivio storico comunale) relativi alla commissione dell’Annunciazione.