Art e Dossier

Firenze: edizione 2024 della Biennale internazionale dell’antiquariato

categoria: Eventi
28 settembre – 6 ottobre 2024

BIAF - Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze

Firenze
Palazzo Corsini

Edizione numero trentatre per BIAF - Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze, in programma dal 28 settembre al 6 ottobre negli ambienti di palazzo Corsini. I riflettori sono puntati su ottanta gallerie internazionali, selezionate in virtù di una proposta espositiva di alto livello che spazia dall’arte antica italiana a quella contemporanea, estendendosi fino agli anni Novanta del secolo scorso. Sono tredici le gallerie estere – provenienti perlopiù da Francia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti – e quattordici le new entry, anch’esse attive soprattutto oltreconfine. Tante le presenze galleristiche operanti sia in Italia sia altrove incluse in una lista «che parla da sé», come ha dichiarato il segretario generale Fabrizio Moretti, secondo il quale «si tratta di una carrellata di fuoriclasse internazionali che fa concretamente pensare a un’edizione memorabile. Ciascun espositore è l’esperto del suo settore, averli riuniti tutti sotto lo stesso tetto a palazzo Corsini è un’opportunità da non perdere per i collezionisti italiani e internazionali». Fra le gallerie che debuttano sul palcoscenico della biennale toscana spiccano la londinese FG Fine Art di Flavio Gianassi, con una selezione di sculture e dipinti italiani dal XIV al XVII secolo – compresa la grande croce dipinta di Giovanni da Rimini e i tre tondi di Bicci di Lorenzo – e la sede romana di Renzo Moroni, con le nature morte secentesche di Luca Forte e Francesco Annicini. Mentre alcuni “volti” noti sono Tornabuoni Arte – afferente non solo alla scena fiorentina ma anche a quella milanese e di Forte dei Marmi (Lucca) –, Robilant + Voena – con base a Londra, Milano, New York e Parigi – e la Galleria Continua di San Gimignano (Siena) con diramazioni da un capo all’altro del mondo. Anche nel 2024, dunque, la Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze si conferma un appuntamento immancabile per appassionati e addetti ai lavori: a testimoniarlo sono i numeri dell’edizione 2022, visitata da oltre venticinquemila persone. Il denso programma di iniziative che arricchisce la rassegna comprende la presentazione di volumi d’arte nel Salone del trono di palazzo Corsini e, nella medesima cornice, l’assegnazione dei premi per il dipinto e la scultura migliori e per le arti decorative e il design, senza dimenticare il premio Lorenzo d’oro per la regia di cortometraggi ispirati alla cultura e all’arte.

Arianna Testino