A Foligno in mostra il viandante della pittura
Sandro Chia. Il viandante
È un percorso che parte dal 1998 fino ad approdare ai giorni nostri quello che il CIAC - Centro italiano arte contemporanea di Foligno dedica a Sandro Chia, uno dei maggiori protagonisti della Transavanguardia italiana nella mostra Sandro Chia. Il viandante. Un’esposizione, curata da Italo Tomassoni, dove è possibile ammirare, oltre ad alcune grandi tele risalenti agli anni 1998-2003 in cui campeggiano le figure di dimensioni michelangiolesche tipiche della produzione dell’artista fiorentino, anche una ventina di opere su carta a tecnica mista realizzate nel biennio 2012-2014. Nelle sue opere, caratterizzate dai colori brillanti, dai forti contrasti tonali e vivacità di segno, convivono numerosi linguaggi figurativi che danno vita a una pittura in cui, come sottolineato dal critico Achille Bonito Oliva, i riferimenti spaziano «da Chagall a Picasso, da Cézanne a de Chirico, da Carrà futurista a Carrà metafisico e novecentista». Oltre a dipinti conosciuti come il ritratto di Mario Schifano, quello di Enzo Cucchi e Alighiero Boetti (tutti del 2001), il percorso della mostra è arricchito da alcune tele recenti realizzate per gli spazi del CIAC in cui il personaggio del viandante, uno dei temi preferiti dal pittore, è protagonista assoluto.