Art e Dossier

categoria: Mostre

Fortuny e Wagner

8 dicembre 2012 – 8 aprile 2013
Venezia

palazzo Fortuny

San Marco 3780, 848082000

http://fortuny.visitmuve.it

Orario 10-18 chiuso Ma

 

Il fenomeno legato al nome del compositore tedesco Richard Wagner, cosiddetto wagnerismo, e l’influenza che, a livello iconografico ed estetico, hanno esercitato sulle arti visive in Italia fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento sono i temi affrontati nella mostra. A cura di Paolo Bolpagni e con l’allestimento di Daniela Ferretti, presenta oltre centocinquanta opere tra dipinti, incisioni, disegni e sculture, ai quali si aggiunge una sezione documentaria con libri, riviste, illustrazioni e cartoline. Fulcro della mostra è il Ciclo wagneriano di Mariano Fortuny comprendente quarantasei dipinti (tutti di proprietà del museo) e numerose incisioni raffiguranti valchirie, nibelunghi, fanciulle-fiore, Parsifal, Sigfridi, Tristani e tutti i personaggi dei drammi musicali di Wagner a testimonianza del forte ascendente esercitato dal compositore sul pittore spagnolo. Del resto, il wagnerismo, a cavallo fra XIX e XX secolo, era una moda culturale ampiamente diffusa soprattutto nel campo delle arti visive dove era dominante un gusto fra tardo-naturalismo, simbolismo e Liberty. In mostra anche opere di Previati, Wildt, Martini e di altri artisti italiani del periodo messe a confronto con il nucleo centrale delle opere di Fortuny. Un’ultima sezione, una sorta di appendice contemporanea, completa la mostra presentando una selezione di opere di importanti autori quali Kiefer, Viola, Tàpies e altri ad attestare l’influsso dell’estetica wagneriana anche sull’arte contemporanea. Catalogo Skira.