La Calabria rende omaggio alla fotografia di Letizia Battaglia
Letizia Battaglia. Senza Fine
Scomparsa nel 2022, Letizia Battaglia ha lasciato un segno profondo nella fotografia contemporanea grazie a scatti capaci di veicolare impegno civile, denuncia sociale, ma anche l’intimità dell’ambiente familiare e quotidiano. A lei è dedicata la mostra ospite dell’Arena dello Stretto, a Reggio Calabria, spazio pubblico per eccellenza che stabilisce, in questo caso, un impareggiabile punto di contatto fra il territorio calabrese e la terra di origine della fotografa palermitana.
Promossa dal Segretariato Regionale per la Calabria – Ministero della Cultura e organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, Letizia Battaglia Senza Fine, a cura di Paolo Falcone, ripercorre cinquant’anni di lavoro della sua protagonista attraverso cinquantadue scatti di grande formato che, dopo essere stati accolti dalle Terme di Caracalla a Roma, raggiungono il teatro all’aperto calabrese, instaurando con esso un efficace dialogo visivo. Testimone di alcuni fra i più tragici eventi della storia italiana recente – come i delitti di mafia ‒, Battaglia non si è fatta imbrigliare dall’etichetta di fotoreporter, puntando sul mondo uno sguardo lucido e critico, prezioso strumento per consegnare al futuro i volti e le vicende che affollavano la realtà nella quale viveva. Le immagini esposte a Reggio Calabria sono esempi tangibili del linguaggio di Letizia Battaglia e della sua scelta di rivolgere l’obiettivo sia verso l’efferatezza dell’esistenza sia verso momenti di gioco e festa, assegnando una specifica centralità alla figura femminile e combattendo così marginalizzazione e pregiudizi.
Il progetto espositivo è accompagnato dal volume, edito da Electa e curato da Paolo Falcone e Sabrina Pisu, che cede la parola a sette scrittrici e autrici, invitate a descrivere la personalità e la carriera di Letizia Battaglia partendo dalle lettere incluse nell’espressione “senza fine”. Arricchisce la mostra il programma di tre incontri Esistere come donna, promosso dal Segretariato Regionale per la Calabria, ideato e realizzato da Electa con Fondazione Fondamenta: il racconto sarà incentrato su alcune grandi donne della letteratura, dell’arte, della società civile nate nel Mezzogiorno e impegnate, al pari di Letizia Battaglia, nella conquista dei diritti, dell’emancipazione e nella difesa della legalità.
Arianna Testino