Art e Dossier

La pittura su carta di Helen Frankenthaler in mostra a Roma

categoria: In galleria
30 settembre – 23 novembre 2024

Helen Frankenthaler: Painting on Paper, 1990–2002

Roma
Gagosian

In Italia occhi puntati su Helen Frankenthaler, artista americana scomparsa nel 2011 che contribuì a riattualizzare l’indagine attorno al colore. Se, fino al 26 gennaio 2025, Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, mettendo in dialogo trenta opere della pittrice e gli interventi dei suoi contemporanei, la sede romana di Gagosian accoglie Helen Frankenthaler: Painting on Paper, 1990–2002

Diciotto opere su carta di grandi dimensioni – alcune delle quali mai esposte in precedenza ‒ conquistano la scena, illuminando l’ultimo capitolo della produzione di Frankenthaler e il suo approccio all’elemento cromatico e ai supporti. “Ho sempre dipinto su carta, ma non pensavo di poterla elevare al formato delle mie tele… Questa è stata un’evoluzione fondamentale per me”, affermava l’artista nel 1996, e la mostra nella galleria capitolina ne rintraccia gli effetti. Pioniera del soak-stain ‒ una pratica basata sull’assorbimento, da parte della tela non trattata, di vernice diluita ‒, dagli anni Cinquanta del secolo scorso in poi Frankenthaler usò forma, colore e materia come terreno di sperimentazione: dopo aver lavorato per decenni direttamente sul pavimento, iniziò a dipingere su tavoli ampi e alti, senza mai interrompere il contatto fra il gesto pittorico e la superficie che lo contiene. L’uso della carta in maniera sistematica va di pari passo con il crescente interesse dell’artista verso l’incisione e si concretizza in opere come Santa Fe XIII (1990), New Mexico (1995) e End of Summer (1995), astrazioni che evocano i paesaggi americani conosciuti da Frankenthaler e sfruttano la trama della carta per dare forma a pennellate stratificate oppure, come in un dipinto senza titolo del 1994, a linee definite da pastello, carboncino e matita colorata. 

In concomitanza con la mostra – e grazie alla collaborazione con la Helen Frankenthaler Foundation ‒, Gagosian pubblicherà l’edizione riveduta e ampliata di Frankenthaler di John Elderfield. Data alle stampe nel 1989, la monografia è stata ampiamente aggiornata per descrivere l’intera carriera dell’artista e racchiude più di trecento riproduzioni a colori di dipinti, stampe, opere su carta e sculture, tra cui molte mai pubblicate prima a colori.

Arianna Testino