Art e Dossier

Le sei gallerie di Palazzo Cicogna a Milano schiudono le porte delle loro mostre

categoria: Eventi
14 novembre 2024

Gallerie a Palazzo

Milano
Palazzo Cicogna

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Gallerie a Palazzo, la rassegna milanese che accende i riflettori sulla proposta espositiva delle sedi galleristiche ospitate da Palazzo Cicogna, dove un tempo si trovava lo studio di Lucio Fontana.

Longari Arte Milano, Salamon Fine Art, Studio Gariboldi, Giuseppe Piva Japanese Art, Martelli Fine Art & NP Art Lab e Salamon & C. offrono al pubblico la possibilità di ammirare opere che spaziano dall’epoca antica a quella contemporanea, dando spazio a tecniche altrettanto varie. 

Uno straordinario frammento seicentesco è il fulcro della mostra Il tassello mancante. Un mosaico del Barocco romano, presentata da Longari Arte Milano: a spiccare sono anche una serie di sculture rinascimentali coeve in terracotta, due dipinti lombardi inclusi nel filone della pittura della realtà e un inedito busto raffigurante Gian Gastone de’ Medici. 

Salamon Fine Art guarda invece nella direzione di Tahiti e della California grazie a due focus intitolati rispettivamente a Paul Gauguin – autore del ciclo di silografie realizzate fra il 1892 e il 1893 ‒ e a Marzio Tamer, con i suoi dodici nuovi dipinti di natura. 

Le dodici sculture in ottone create da Aiko Miyawaki fra il 1966 e il 1969 sono state scelte dallo Studio Gariboldi per descrivere la poetica dell’artista giapponese, le cui opere sono installate in numerosi musei del mondo. 

Si resta in ambito nipponico grazie a Dettagli. L’eleganza negli accessori dei Samurai, la mostra organizzata da Giuseppe Piva Japanese Art che esplora i dettagli e le peculiarità delle armi e delle armature dei famosi guerrieri giapponesi, esito di un lavoro minuzioso paragonabile a quello degli orafi.

L’uso del colore come strumento primario dell’indagine artistica, combinato alla bidimensionalità pittorica e alla tridimensionalità scultorea, è il tema che ispira Forma / Colore, allestita presso Martelli Fine Art in collaborazione con NP Art Lab e arricchita dagli interventi di DorazioConsagra e Benevelli

Punta infine sulle opere vincolate dallo Stato la mostra Tesori, accolta negli ambienti di Salamon & C. Ad attirare lo sguardo è, in particolare, la Madonna col Bambino del quattrocentesco Filippo Lippi: la tavola ha fatto parte di alcune illustri collezioni, come quelle di due celeberrimi storici dell’arte di inizio Novecento, Charles Loeser e Bernard Berenson. 

Arianna Testino