categoria: Mostre
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione Molinari Pradelli
11 febbraio – 11 maggio 2014
Firenze
Galleria degli Uffizi • piazzale degli Uffizi, 055-294883
Orario: 8.15-18.50 chiuso L
E’ una delle raccolte più significative e di rilevanza internazionale per la consistenza e per la selezionata qualità delle opere che la compongono. Circa duecento di cui la mostra Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione Molinari Pradelli a cura di Angelo Mazza e allestita agli Uffizi dall’11 febbraio all’11 maggio 2014 presenta un centinaio (piazzale degli Uffizi, telefono 055-294883, orario 8.15-18.50, chiuso lunedì; www.polomuseale.firenze.it). Improntata al gusto raffinato del celebre direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli la collezione si forma a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, quando il maestro inizia a raccogliere dapprima dipinti dell’Ottocento per poi appassionarsi e concentrarsi sulla pittura barocca del Seicento e del Settecento, prediligendo in particolare il genere della natura morta. Tra gli esempi di questo tipo spiccano le opere di Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari e Carlo Magini a testimonianza di un intuito fuori dal comune di Molinari Pradelli. In mostra molti anche i dipinti di figura della scuola emiliana (Mastelletta, Cagnacci, Franceschini), napoletana (Luca Giordano, Francesco De Mura, Micco Spadaio), veneta (Palma il Giovane, Alessandro Turchi, Sebastiano Ricci), ligure e lombarda (Bernardo Strozzi, Giulio Cesare Procaccino, Fra Galgario) e, infine, romana (Gaspard Dughet, Lazzaro Baldi, Paolo Monadi). Catalogo Giunti.
<P>Galleria degli Uffizi </P>
<P>piazzale degli Uffizi, 055-294883 </P>
<P><A href="http://www.polomuseale.firenze.it/">www.polomuseale.firenze.it</A> </P>
<P>Open 8.15-18.50 closed M</P>
<P> </P>