L’impatto zero non esiste. A Torino la narrazione senza filtri di Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore
Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore (Mybosswas) & EX - THERMOCENE
Ho pensato di dimostrare come [...] non ci sia più spazio per quell’idea romantica di Natura incontaminata, ma ci sia spazio invece per immaginare e sperare in un meraviglioso miraggio di Natura antropizzata [...]»
Partendo dalle parole del compositore Giorgio Ferrero, possiamo tentare una sintesi visiva e contenutistica del complesso progetto corale THERMOCENE, fruibile fino al 23 marzo nelle Antiche Ghiacciaie, e fino al 30 marzo negli spazi delle Gallerie d’Italia a Torino.
THERMOCENE è un viaggio che mette in dialogo musica, architettura, cinema e arti visivi, utilizzando ogni volta i linguaggi e i supporti più idonei per veicolare un concetto generale, che si rende comprensibile solo attraverso una galassia di declinazioni e un icastica sintesi: “l’impatto zero non esiste”.
Il percorso attraverso l’Europa - curato da ARTECO (Beatrice Zanelli e Camilla Zennaro) nella sua tappa torinese - prende il via dalla sinfonia visiva e sonora prodotta da Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Mybosswas) all’interno di due bivacchi posti a 3000 metri di altitudine, sulle Alpi piemontesi.
Le strutture progettate da EX. - laboratorio fondato da Andrea Cassi e Michele Versaci - sono temporaneamente trasformate in studi di registrazione dove i due compositori, in totale solitudine e isolati dal mondo “civile”, hanno trasformando le tracce sonore prodotte dall’uomo in una voce corale che conduce alla formazione di una coscienza collettiva e interspecifica.
Le Antiche Ghiacciaie settecentesche di Porta Palazzo, trasformano la sinfonia in un’esperienza multimediale e immersiva, in dialogo caratterizzante con l’architettura ospitante, la cui acustica amplifica la dimensione olistica dell’opera. Suono e racconto documentaristico permettono al fruitore un’esperienza completa, dove i diversi piani di narrazione concorrono a un fare profondo, che si completa negli spazi delle Gallerie d’Italia.
Qui una installazione video a doppio canale presenta l’anteprima del film THERMOCENE, prodotto da KINO Produzioni, completando la zoomata concettuale e pratica che, di tappa in tappa, coinvolge una fascia sempre più ampia di pubblico, mettendo la tecnologia al servizio della natura. Questa prima esperienza di viaggio si conclude nella stessa sede, dove, venerdì 28 marzo alle ore 18.00, prende forma una performance live ideata e realizzata da Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Mybosswas).
Tra vette solitarie e città industriali, THERMOCENE inaugura un viaggio che coinvolge enti museali e istituzioni culturali nazionali e internazionali raccontando, senza ipocrisie, la natura “contaminata” in cui oggi viviamo, rendendo consapevole lo spettatore del ruolo che già ricopre, delle responsabilità a cui non può sottrarsi.
Marco Roberto Marelli