Luigi Bartolini incisore in mostra a Roma
Luigi Bartolini incisore è la mostra curata da Alessandro Tosi che si terrà presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma dal 26 giugno al 1° settembre. Fortemente voluta dalla figlia, Luciana Bartolini, presidentessa dell’Archivio Luigi Bartolini (Roma), l’esposizione ripercorre il lavoro di uno dei maggiori incisori italiani del Novecento, nonché pittore e critico d’arte, scrittore di poesie e prose tra cui il celebre Ladri di biciclette (1946). Attraverso l’esposizione di circa cento opere, incisioni, documenti inediti e fotografie, opere letterarie, la mostra celebra dunque il genio di questo artista tormentato e con uno spirito caratterizzato da una feroce tensione polemica nei confronti della realtà che nelle sue opere si traduceva in uno stile poetico, non estraneo però all’inquietudine. Fra i capolavori esposti – che evidenziano le grandi capacità tecniche di Bartolini, per il quale il fare artistico era caratterizzato da una valenza medianica – , anche una serie di acqueforti come Il grillo domestico (1926), Ragazza alla finestra (1929) e Martin pescatore (1935). Opere che offrono un esempio dell’unicità e della qualità e dell'eleganza del tratto di Bartolini e della sua capacità di rendere attraverso il medium incisorio i passaggi tonali e chiaroscurali. Non mancano anche i lavori con i paesaggi marchigiani fatti di boschi, campagne e fonti a cui attingono giovani fanciulle, e le serie di animali e conchiglie e piante, fra cui spicca La fragile conchiglia opera del 1936 appartenete alla collezione dell’Archivio Luigi Bartolini.