Parma Capitale Italiana della Cultura 2021
Parma capitale italiana della cultura 2021 festeggia la riapertura dei luoghi della cultura con numerosi eventi che coinvolgeranno musei, cinema, teatri, biblioteche e luoghi sparsi fra la città e il territorio circostante. Fra i molteplici appuntamenti in programma da non perdere è la riapertura della Camera di San Paolo, nota anche come Camera della Badessa, affrescata nel 1519 dal, Correggio, un vero gioiello della pittura del Cinquecento italiano e un inno al potere femminile. Numerose inoltre le esposizioni in programma fra cui Abecedario d’artista, ospitata negli spazi del Palazzo del Governatore e dedicata ai giovani artisti dell’Emilia-Romagna, Porcellane dei Duchi di Parma alla Reggia di Colorno, Design! Oggetti, processi, esperienze – Through Time, che offre uno spaccato del patrimonio degli archivi dello CSAC - Centro studi e archivio della comunicazione, e l'esposizione che si terrà sino al 26 settembre presso il Labirinto della Masone intitolata Umberto Eco, Franco Maria Ricci. Labirinti. Storia di un segno. Un percorso multimediale alla scoperta della storia e del significato del labirinto guidati dalle parole e dai pensiero di Umberto Eco e Jorge Luis Borges. Informazioni e prenotazioni obbligatorie su www.parma2020.it