Perugino e Raffaello a confronto
Raffaello e Perugino. Sposalizi della Vergine
Ritorna in Italia dopo due secoli lo Sposalizio della Vergine, uno dei capolavori di Pietro Vanucci detto il Perugino, oggi conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Caen. La pala, commissionatagli dalla confraternita di San Giuseppe per la cappella del Santo Anello del duomo di San Lorenzo a Perugia, fu eseguita fra il 1499 e il 1504 quando l'artista era a capo di una delle botteghe più prestigiose della penisola. Il prestito dell'opera alla Pinacoteca di Brera permette di porla a confronto diretto con il dipinto dello stesso soggetto eseguito da un giovanissimo, ma già geniale, Raffaello. L'Urbinate dipinse il suo Sposalizio nel 1504 per la chiesa di San Francesco a Città di Castello prendendo a modello proprio la pala del Perugino di cui era stato allievo, raggiungendo un risultato di straordinaria bellezza e armonia. Un'occasione dunque per poter ammirare accostate due pietre miliari della storia della pittura esposte insieme dal 17 marzo fino al 27 giugno.