Art e Dossier

Ritratti fiorentini alla corte dei Medici

categoria: Mostre
11 settembre 2015 – 25 gennaio 2016

Florence, portraits à la cour des Médicis

Parigi, Francia
Musée Jacquemart-André
Orario: 10-18 L 10-20.30

Il Musée Jacquemart-André di Parigi, che vanta, fra le altre opere, una raccolta di eccezione di dipinti italiani, ha affidato la curatela della imminente mostra sui ritratti fiorentini alla corte medicea allo studioso italiano Carlo Falciani, fra i massimi esperti internazionali della pittura di Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Bronzino. La mostra vedrà esposti circa quaranta capolavori del XVI secolo: non solo sarà possibile ammirare ritratti dei più noti maestri come Pontormo, Rosso Fiorentino e Bronzino, ma anche di Alessandro Allori, Francesco Salviati e altri pittori di grande talento e raffinatezza, meno conosciuti al grande pubblico. Dopo il periodo repubblicano, che aveva visto affermare a Firenze una ritrattistica a carattere politico evocativo, che soprattutto segnalava le doti militari ed eroiche dei ritrattati, nel successivo periodo che vide la definitiva affermazione dei Medici, l'arte del ritratto divenne arte di corte, ed ebbe uno sviluppo eccezionale, favorita dal desiderio dei membri della famiglia e del loro entourage di essere immortalati per ricordare ai posteri i loro tratti fisionomici ma anche e soprattutto il loro status sociale (fra questi ci sono anche ritratti di artisti ed esponenti non aristocratici della più ricca borghesia cittadina). Spesso i personaggi raffigurati tengono un libro del Petrarca in mano, a simboleggiare una particolare educazione letteraria, oppure uno strumento musicale o altri simboli che illuminano sugli orientamenti e le individuali ambizioni. Da segnalare l'originalità dell'ultima sezione, dedicata alla serie di ritratti di bambini di un pittore colto e devoto come Santi di Tito: ritratti che evidenziano il ritorno a una maggiore semplicità e intimità nel rappresentare le emozioni e la serenità familiare. Questa mostra è un evento di grande importanza non solo per Parigi: hanno dato il loro sostanziale contributo, in materia di prestiti, i principali musei fiorentini e altre istituzioni internazionali come il Louvre, lo Städel Museum di Francoforte e la Royal Collection di Londra. Il percorso espositivo, nelle affascinanti sale del museo parigino, seguirà cinque sezioni tematiche e cronologiche, a segnare le varie fasi del ritratto nell'epoca d'oro della cultura e dell'arte alla corte medicea, dal 1512 al 1599.