Art e Dossier

Salone del restauro 2016

categoria: Eventi
6 – 8 aprile 2016
Ferrara
Quartiere Fieristico

Inaugurata ieri dal Ministro Franceschini la XXIII edizione del Salone del restauro che si presenta con una veste rinnovata e un ricco programma di eventi con oltre centocinquanta appuntamenti fra convegni, presentazioni, workshop e mostre. Quest’anno un ampio interesse è riservato alle nuove politiche promosse in ambito museale dal MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, partner storico della manifestazione. Oltre a molti eventi dedicati al mondo del museo, per la prima volta partecipano infatti anche espositori di settori come l’illuminotecnica, la climatologia, l'accoglienza, la catalogazione, solo per citarne alcuni, da sempre interlocutori della realtà museale. Ampio interesse è inoltre riservato al rilancio del turismo culturale nel nostro paese, al tema del design, al suo restauro e conservazione. Naturalmente grande risalto è dato alle testimonianze di restauri eccellenti. Tra i protagonisti spiccano Assorestauro – Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano, l’Opificio delle pietre dure e l’Istituto centrale per il restauro. L'Opificio delle pietre dure, in particolare, organizzerà un convegno che si terrà venerdì 8 aprile dedicato ai principali restauri completati nel 2015, fra cui quello della Porta nord del Battistero di Firenze, opera di Lorenzo Ghiberti, quello della tavola con la Deposizione e resurrezione di Cristo per la chiesa di San Carlo dei Lombardi a Firenze e dell'affresco raffigurante Sant'Agostino della chiesa di Ognissanti a Firenze, opera di Botticelli. Saranno inoltre presentati alcuni interventi eccellenti a livello internazionale, come quello della Nave di Tito promosso dal Ministero croato. Numerose anche le delegazioni ospitate per due intere giornate in un’area espositiva collettiva, mentre l’India e il Brasile saranno gli ospiti internazionali del Salone. Questi e molti altri gli eventi del Salone, che sarà possibile visitare gratuitamente fino all'8 aprile, e che si riconferma anche quest'anno come un importante punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e gli ordini professionali che gravitano intorno al mondo della cultura. Per informazioni: www.salonedelrestauro.com