Scoprire Leonardo a Vigevano
Leonardiana. Un nuovo museo
Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, la corte e il castello di Vigevano: questo lo spettacolare percorso, attraverso la vita e l’opera di Leonardo, nel nuovo museo multimediale sul genio di Vinci. È stato allestito a Vigevano (Pavia), fra le location meno note ma non per questo meno importanti, in relazione alla vicenda umana, artistica e scientifica di Leonardo, l’artista più ammirato nella storia di tutti i tempi. Il museo Leonardiana, inaugurato da pochi mesi, è allestito nelle sale suggestive del maschio dell’antico castello ducale della città, dove Ludovico il Moro, che a Vigevano era nato, ospitò Leonardo, suo protetto a Milano dal 1482. Da piccolo borgo e roccaforte militare il Moro era riuscito a trasformare il luogo che gli dette i natali in una città raffinata, secondo i principi umanistici e rinascimentali della città ideale (fra gli illustri visitatori del castello, oltre a Leonardo, spiccano, nel corso del tempo, Carlo VIII di Valois, Luigi XII di Valois-Orléans; Massimiliano I d’Asburgo, imperatore d’Austria; Alfonso d’Avalos, marchese di Vasto; Carlo V d’Asburgo, imperatore e re di Spagna). A Vigevano Leonardo fu incaricato fra le altre cose di sovrintendere alle acque. Il museo è interattivo, costellato da postazioni multimediali che permettono di ripercorrere l’intera vita di Leonardo focalizzando l’attenzione sul suo soggiorno presso la corte sforzesca. Sala per sala, rivediamo le splendide riproduzioni in facsimile dei codici ricchi di disegni, appunti, annotazioni, scoperte, e la riproduzione completa di tutti e ventisei i suoi dipinti, grazie a copie d’autore a grandezza naturale, per la prima volta riuniti in un’unica sede espositiva (sale 7-10). È una “pinacoteca impossibile”, dove si ammira in un sol colpo d’occhio l’intera attività pittorica del maestro, le cui opere sono oggi sparse nel mondo, da Firenze a Parigi, da Londra a Washington, da Milano a Roma e oltre. L’ultima sala è dedicata al Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, con la riproduzione dell’affresco e dei più significativi dettagli.