Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre
Più di centocinquanta opere di Toulouse-Lautrec sono visibili a Palazzo Blu nella mostra che celebra il genio dell’artista che descrisse e raccontò la vita parigina di fine Ottocento incarnandone appieno lo spirito, tanto da venire definito «l’anima di Montmartre». La mostra, curata da Maria Teresa Benedetti, presenta disegni insieme a un’attenta selezione di dipinti, ma soprattutto si sofferma sull’opera grafica dell’artista francese, esponendo prime edizioni e numerose litografie con dediche originali a matita e appunti autografi, molte delle quali inedite per il pubblico italiano. Toulouse-Lautrec ebbe una particolare predilezione per la tecnica litografica che lo rese celebre grazie soprattutto ai manifesti realizzati per locali come il Moulin Rouge, il Divan Japonais e Les Ambassadeurs e nei quali immortalava le stelle che ne calcavano i palcoscenici, quali Jane Avril, Loïe Fuller o Louise Weber raffigurata nel celebre Moulin Rouge, La Goulue del 1891. Esposti anche l’album di litografie intitolato Elles (1896), dove è narrata la vita quotidiana delle prostitute, e opere grafiche, disegni e dipinti dedicati ai temi più cari a Lautrec come i cavalli, il circo e scene di vita quotidiana o legati al mondo della pubblicità.