Art e Dossier

Risultato della tua ricerca

La genesi di Terrae Motus

Mostre
22 novembre 2014 – 9 marzo 2015 · Napoli
22 novembre 2014 – 9 marzo 2015 · Napoli

Opere e  documenti  raccontano l’operato di Lucio Amelio,  protagonista della storia dell’arte contemporanea.

 

La nascita di MAGNUM

Mostre
31 ottobre 2014 – 8 febbraio 2015 · Cremona
31 ottobre 2014 – 8 febbraio 2015 · Cremona

 Una mostra sul ruolo del fotogiornalismo.

27 ottobre 2014 – 25 gennaio 2015 · Torino

La grande mostra Roy Lichtenstein. Opera prima alla GAM di Torino ha fornito al Dipartimento educazione del museo l’occasione per un vasto programma di attività per le scuole e per le famiglie, nonché per gli insegnanti, per persone con disabilità e per un pubblico adulto. Alla visita della mostra si unisce sempre un incontro in laboratorio.
 

12 ottobre 2014 – 11 gennaio 2015 · Mendrisio, Svizzera

La preziosa ed elegante mostra Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento  racconta la storia del ruolo rivestito dalla figura femminile in epoca tardogotica e rinascimentale e dei rituali che ne segnavano il passaggio da fanciulla, posta sotto la tutela del padre, a sposa assoggettata al marito.

L'Orlando furioso in mostra

Mostre
4 ottobre 2014 – 11 febbraio 2015 · Reggio Emilia
4 ottobre 2014 – 11 febbraio 2015 · Reggio Emilia

In mostra i personaggi e gli episodi dell’Orlando furioso.

26 settembre – 30 novembre 2014 · Fabriano

Fabriano, piccola città d’arte incastonata tra le colline e le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano, ospita fino al 30 novembre una mostra di raffinata suggestione e impatto dedicata a quell’incredibile stagione artistica fiorita nelle Marche tra XIII e XIV secolo. Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento è ospitata negli spazi della Pinacoteca civica Bruno Molajoli.

CArD - Contemporary Art & Design

Eventi
12 settembre – 12 ottobre 2014 · Piacenza
12 settembre – 12 ottobre 2014 · Piacenza

Nasce C.Ar.D - Contemporary Art & Design, un’iniziativa di arte e design destinata, grazie alla passione dei fondatori, lo studioso Paolo Baldacci e l’architetto Daniela Volpi, a crescere nel tempo.