Risultato della tua ricerca
La genesi di Terrae Motus
Opere e documenti raccontano l’operato di Lucio Amelio, protagonista della storia dell’arte contemporanea.
Le avventure dell’alpinista italiano raccontate dalle sue fotografie.
A Roma le opere di Norman Rockwell, uno dei più arguti osservatori e narratori della società americana.
Artisti dell’Ottocento. Temi e riscoperte
La nascita di MAGNUM
Una mostra sul ruolo del fotogiornalismo.
La grande mostra Roy Lichtenstein. Opera prima alla GAM di Torino ha fornito al Dipartimento educazione del museo l’occasione per un vasto programma di attività per le scuole e per le famiglie, nonché per gli insegnanti, per persone con disabilità e per un pubblico adulto. Alla visita della mostra si unisce sempre un incontro in laboratorio.
La mostra curata da Kathleen Adler, esperta del movimento espressionista e già responsabile di esposizioni e di testi dedicati ad alcuni degli esponenti di questa corrente artistica, presenta una lettura inedita dell’opera di Vincent van Gogh.
Il trittico del Giudizio universale (1471) è il punto di partenza per questa eccezionale mostra monografica a cura di Till-Holger Borchert che si svolge a Roma presso le Scuderie del Quirinale dal 14 ottobre 2014 fino al 18 gennaio 2015
La preziosa ed elegante mostra Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento racconta la storia del ruolo rivestito dalla figura femminile in epoca tardogotica e rinascimentale e dei rituali che ne segnavano il passaggio da fanciulla, posta sotto la tutela del padre, a sposa assoggettata al marito.
Sabato 11 ottobre si svolge la decima Giornata del contemporaneo organizzata da AMACI.
Per l’undicesima Frieze Art Fair circa mille artisti sono presentati da centosessanta gallerie, fra le quali sette italiane.
La mostra ripercorre le opere dell'artista svizzero.
L'Orlando furioso in mostra
In mostra i personaggi e gli episodi dell’Orlando furioso.
Un’analisi sull’effettiva e tragica attualità del primo conflitto mondiale svolta attraverso il filtro dell’arte, della storia, della politica e dell’antropologia.
Pochi uomini hanno incarnato come Modigliani il mito romantico dell’artista geniale e trasgressivo.
Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
Il racconto di un sodalizio tra fotografia e moda
Fabriano, piccola città d’arte incastonata tra le colline e le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano, ospita fino al 30 novembre una mostra di raffinata suggestione e impatto dedicata a quell’incredibile stagione artistica fiorita nelle Marche tra XIII e XIV secolo. Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento è ospitata negli spazi della Pinacoteca civica Bruno Molajoli.
Dal 18 settembre 2014 al 18 gennaio 2015 Palazzo reale dedica un’ampia rassegna a Giovanni Segantini offrendo la più completa panoramica sull’opera dell’artista trentino.
David Lynch: the Factory Photographs
Le rovine di un mondo destinato a scomparire nelle fotografie di David Lynch
CArD - Contemporary Art & Design
Nasce C.Ar.D - Contemporary Art & Design, un’iniziativa di arte e design destinata, grazie alla passione dei fondatori, lo studioso Paolo Baldacci e l’architetto Daniela Volpi, a crescere nel tempo.