Risultato della tua ricerca
Una mostra dedicata al pittore surrealista statunitense.
Fino alla fine di maggio un ricco programma di interventi site-specific, mostre di arte contemporanea e fotografia, spettacoli teatrali e workshop animeranno tutto il territorio irpino avviando un processo di creatività e di rinascita per raccontare l’arte, la cultura, la storia e le tradizioni di un territorio ancora tutto da scoprire.
La storia della fotografia dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento testimoniata dagli scatti dei suoi maggiori interpreti: Man Ray, Edward Weston e molti altri.
In mostra le creazioni di Igor Mitoraj, Ivan Theimer, Roberto Barni e degli altri artisti-maestri orafi testimoniano la passione per i materiali preziosi e lo studio della forma.
Premio Friends of Florence
È uscito il bando del premio Friends of Florence Salone dell’arte e del restauro 2014 rivolto ai giovani restauratori italiani.
Per la prima volta in Italia una rassegna riunisce negli spazi rinnovati di Palazzo Chiablese, fino al 13 luglio, una settantina di capolavori della Confraternita dei preraffaelliti in prestito dalla Tate Britain come ultima tappa di un tour mondiale prima del loro rientro definitivo a Londra.
Centocinquanta opere testimaniano il rapporto che legava Warhol (1928-1987) a Napoli attraverso i ritratti dei personaggi più noti del capoluogo campano.
Attraverso sedici lavori di Jackson Pollock (1912-1956) la mostra propone un confronto virtuale tra il maestro dell’Action Painting e Michelangelo (1475-1564).
Curata da Carolina Brook e Valter Curzi si propone di seguire il percorso che ha portato nell’Inghilterra del XVIII secolo allo sviluppo di un nuovo linguaggio artistico destinato a diventare nell’Ottocento modello per tutta l’Europa.
La storia di Cerveteri e della civiltà etrusca raccontata da quanto emerso dagli ultimi scavi nella città antica e nelle necropoli.
Irving Penn. Resonance
Food Immersion
Fino al 13 aprile prosegue a Bologna Scienza in piazza, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli e dal Comune di Bologna, quest’anno alla sua nona edizione.
Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento
Nella suggestiva ambientazione di Villa Pisani a Stra s’inaugura il 12 aprile una grande mostra di fotografia, sulla scia dell’attività che il Museo di Villa Pisani svolge da anni per documentare e valorizzare il patrimonio artistico ottocentesco del Veneto.
Per due mesi, Rimini, famosa località balneare, si trasforma nella capitale del disegno.
Storie dal Sud dell’Italia
Il Meridione raccontato da centoventi scatti fotografici.
Dix / Beckmann. Mythos Welt
Max Beckmann (1884-1950) e Otto Dix (1891-1969) a confronto raccontano gli anni della Repubblica di Weimar prima della presa del potere da parte dei nazisti.
Un racconto sull'arte lombarda
Angiolo d’Andrea
La mostra ricostruisce la figura dell’artista friulano (1880-1942), ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento.

Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493-1560)
Opere di scultura e pittura, disegni, stampe, bronzetti e medaglie propongono una rilettura dell’opera di Baccio Bandinelli (1493-1560), uno dei protagonisti della scultura fiorentina del Cinquecento.