Risultato della tua ricerca
Cinquanta fotografie dell'artista napoletano sulla civiltà del Mediterraneo.
Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna
Paolo Veronese e la sua eredità nella città veneta
Dopo Giuseppe De Nittis, la Fondazione Bano dedica un’importante rassegna a un altro interprete a cavallo tra Otto e Novecento. Corcos. I sogni della Belle époque è il titolo della rassegna in corso a Palazzo Zabarella dal 6 settembre al 14 dicembre (via degli Zabarella, 14, telefono 049-8753100, orario 9.30-19, chiuso lunedì; www.zabarella.it).
Galliani incontra Morandi
Per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi (1890-1964)

Verona, al via la mostra dedicata a Paolo Veronese
Una grande mostra dedicata all'artista del Cinquecento
Tappa obbligata per collezionisti, curatori e appassionati, London Art Week, dal 4 all’11 luglio, replica nella seconda edizione la collaborazione con Master Drawings and Sculpture Week e Master Paintings Week per offrire, nell’ambito di mostre ed eventi, un’ampia scelta di opere dal XV al XX secolo tra dipinti, disegni e sculture.
Emil Nolde
Magritte. The Mistery of the Ordinary
Un'esposizione per ripercorrere i temi cari all'arista surrealista
Venticinque opere di El Greco (1541-1614) messe a confronto con un’ottantina di opere di Otto e Novecento testimoniano l’influenza del pittore cretese sull’arte moderna.
Fra Sette e Ottocento in Italia si assiste alla rinascita dell’interesse dei collezionisti verso quei pittori cosiddetti primitivi ovvero quei pittori che, secondo Vasari, avevano preceduto Michelangelo, Raffaello e i grandi maestri che lo storico fiorentino considerava modelli insuperabili. Una mostra in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze approfondisce questo fenomeno culturale.
La più completa retrospettiva finora mai realizzata sulla produzione di linografie del maestro spagnolo (1881-1973) dedicata ai temi della cultura mediterranea.
Michelangelo e il Novecento
Disegni originali di Michelangelo a confronto con le opere di artisti contemporanei testimoniano l’influenza del Buonarroti sul Novecento.
La Galleria degli Uffizi (piano nobile, ala ovest) ospita una raffinata mostra sull’arte tardorinascimentale a Firenze, a cura di Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso. L’evento non è focalizzato su un artista, ma segue un particolare aspetto della tradizione pittorica fiorentina fra Cinque e Seicento.
Tutte le tappe più importanti della produzione artistica di Georges Braque (1882-1963), dai Fauves al cubismo ai paesaggi dell’ultimo periodo.
Continua fino al 30 giugno il progetto del gruppo Craking Art, sostenuto dal Comune di Milano, Italia nostra e Fiat.
Mitos del pop
Una grande retrospettiva dedicata alla Pop Art
Dal 7 giugno al 23 novembre è aperta al pubblico la 14. mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia, intitolata Fundamentals.
Rosso Fiorentino. Rosso vivo
In mostra la drammatica Deposizione dalla croce di Rosso Fiorentino (1495-1540) a confronto con le opere di artisti del passato, del Novecento e contemporanei.