Risultato della tua ricerca
Parole, parole, parole...Arte nell’epoca della comunicazione
L’uso molteplice e sperimentale delle parole da parte degli artisti contemporanei raccontato da quaranta lavori di autori italiani e internazionali dal 1959 a oggi.
Aisthesis. All’origine delle sensazioni Robert Irwin e James Turrell
Proiezioni, installazioni e opere site-specific raccontano il lavoro di Robert Irwin (1928) e James Turrell (1943), protagonisti dell’arte ambientale americana.
Formas biográficas. Construcción y mitología individual
Una selezione di opere moderne e contemporanee che esplorano l’importanza della componente biografica nel processo creativo degli artisti dal primo Novecento a oggi.
Aisthesis. All’origine delle sensazioni Robert Irwin e James Turrell
Niederländische Zeichnungen
In mostra i più bei disegni dei maestri olandesi – Petrus Christus, Bloemaert, Van Dyck, Rubens, Rembrandt – di proprietà dello Städel Museum.
Per la prima volta in Sicilia una personale dedicata a uno dei protagonisti storici della Transavanguardia.
Fausto Pirandello. Il tempo della guerra
Circa sessanta opere, tra dipinti e opere su carta, documentano la produzione di Fausto Pirandello (1899-1975) segnata dal dolore per la seconda guerra mondiale.
The Raft
Una videoinstallazione di Bill Viola (1951) per le sale napoleoniche di palazzo Te che racconta la resistenza di un gruppo di persone a un violento getto d’acqua.
Gabriele Basilico nella collezione della Galleria civica di Modena
Luigi Senesi. De pictura
Un percorso espositivo articolato in due sedi ricostruisce l’opera dell’artista trentino (1938-1978), dai primi oli figurativi ai lavori dedicati allo studio del colore.
Rodin. La lumière de l’antique
Da D’Annunzio all’aeropittura. Arte e aviazione in Italia dalla Grande Guerra agli anni Trenta
Gli sviluppi dell’aviazione italiana tra le due guerre e il rapporto tra questa e le arti figurative sono testimoniati da modelli di aeroplani, bozzetti, lettere, fotografie, dipinti e disegni.
Il labirinto della pittura: Michele Depalma. Opere 1950-2013
Al pittore Michele Depalma è dedicata la rassegna a cura di Clara Gelao che rientra fra le iniziative della pinacoteca volte alla valorizzazione dei maestri pugliesi più interessanti ma ancora poco noti al di fuori dei confini regionali.
Wunderkammer
Arte, natura, meraviglia ieri e oggi
Pompeji. Leben auf dem Vulkan
Circa duecentosessanta pezzi, tra cui affreschi originali, sculture, gioielli d’oro e d’argento, ricostruiscono la vita a Pompei ed Ercolano al momento della loro distruzione nel 79 d.C.
Asger Jorn & Jackson Pollock. Revolutionære veje
Una selezione di oltre cento lavori, tra dipinti, disegni e opere grafiche, mette a confronto la produzione e la ricerca estetica di due giganti dell’arte del XX secolo.
Giuseppe Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato
La galassia di Arp
Il progetto espositivo, a cura di Rudy Chiappini e Lorenzo Giusti, nato da una collaborazione con la città di Locarno che dal 1965 detiene la collezione dei coniugi Marguerite e Jean Arp, prevede la presentazione di un gruppo significativo di opere di Arp messe a confronto con i lavori di altri autori del primo e secondo Novecento con cui l’artista ha condiviso, oltre che un sentimento di amicizia, una parte significativa del suo percorso creativo.
Turismo archeologico a Paestum
Piero Fornasetti. 100 anni di follia pratica
Mille pezzi ricostruiscono la ricca e complessa personalità di Piero Fornasetti (1913-1988), pittore, stampatore, stilista, collezionista e artigiano.