Risultato della tua ricerca
Il tema della guerra affrontato dagli artisti del Novecento.
Matisse e il colore
Da sessant'anni Matisse riposa in un giardinetto ben curato del cimitero di Cimiez, che guarda dall'alto il mare di Nizza. Era morto in un luminoso appartamento dell'Hotel Regina, a poche decine di metri da quel cimitero, appunto, nel novembre del 1954. A sessant'anni dalla sua scomparsa, Matisse non cessa di stupire; d'infondere, forse più di ogni altro "gigante" del Novecento, una joie de vivre di cui oggi più che mai si sente bisogno.
Agostino Bonalumi
Circa quaranta opere ripercorrono la carriera di Agostino Bonalumi.
L’informale in Italia
L’Informale italiano raccontato da oltre cento disegni e incisioni.
Musée d’Orsay. Capolavori
Da Monet a Gauguin, per la prima volta a Roma una sessantina di capolavori opera dei maggiori artisti francesi dell’Ottocento provenienti dal Musée d’Orsay.
La beauté du corps dans l’Antiquité grecque
Una selezione di antichità greche e romane provenienti dal British Museum di Londra celebra la bellezza del corpo nell’antica Grecia.
Il movimento italiano in mostra a New York
Pissarro. L’anima dell’impressionismo
Un percorso espositivo alla scoperta della produzione di Pissarro (1830-1903) attraverso un’importante selezione di opere provenienti da musei di tutto il mondo.
Arco 2014 a Madrid
È la Finlandia la nazione ospite ad Arco 2014, presente con tredici gallerie sulle duecentodiciotto che quest’anno partecipano alla fiera di Madrid, in corso dal 19 al 23 febbraio.
Strange Beauty. Masters of German Renaissance
Panoramica sul Rinascimento in Germania con dipinti, disegni e incisioni di Hans Holbein il Giovane, Albrecht Dürer e Lucas Cranach il Vecchio.
Gustave Doré. L’imaginaire au pouvoir
Una retrospettiva su Gustave Doré.
Ri-conoscere Michelangelo
La mostra presenta una lettura trasversale che mette al centro il ruolo svolto dalla fotografia nel celebrare il mito di Michelangelo dall’Ottocento a oggi.
Fabergé. Der Juwelier des Zaren
Centosessanta pezzi fra cui anche le celebri uova di Pasqua testimoniano la produzione del gioielliere Carl Fabergé (1846-1920) per la corte degli zar nella Russia del XIX secolo.
Rodin. Il marmo, la vita
Un viaggio nell’estetica e nella pratica scultorea del genio francese (1840-1917) attraverso un corpus straordinario di oltre sessanta opere.
L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo
La mostra documenta la storia della pratica del distacco delle pitture murali, dalle prime operazioni di rimozione ai tempi di Vitruvio alle sinopie staccate nel Novecento.
Tutte le donne, muse o modelle, eroine d’amore, streghe incantatrici, “femmes fatales” e principesse che hanno ispirato molti artisti dell’Ottocento inglese sono le protagoniste della rassegna – a cura di Véronique Gerard-Powell, che riunisce una cinquantina di magnifiche opere della collezione di Juan Antonio Pérez Simón, il magnate messicano che, circa venticinque anni fa, sedotto dalla bellezza e dalla raffinatezza dei pittori dell’Aesthetic Movement, iniziò ad acquistare i loro lavori realizzando una delle raccolte private più importanti dell’America Latina.
Die überraschten Masken. James Ensor
I teschi, gli scheletri, le maschere e tutte le figure caricaturali che popolano i quadri di James Ensor (1860-1949) illustrano l’universo grottesco del pittore belga.
UNICA e l'antiquariato a Modena
Torna, alla sua ventottesima edizione, dal 15 al 23 febbraio, Unica Fine Art Expo, la fiera dedicata all’alto antiquariato con la partecipazione di duecento gallerie.
El Lissitzky
Un centinaio di opere ricostruisce l’intensa e prolifica attività dell’artista russo (1890-1941) che fu pittore, designer, architetto, grafico e soprattutto rivoluzionario.
Mario Radice. Architettura, numero, colore
La mostra valorizza la figura di Mario Radice (1898-1987), uno dei maggiori interpreti dei fermenti e degli esiti dell’astrattismo tra le due guerre in Italia.