Risultato della tua ricerca
Le goût de Diderot Greuze, Chardin, Falconet, David...
Dipinti, sculture, disegni e incisioni di autori del XVIII secolo ammirati da Diderot in occasione delle esposizioni al Louvre negli anni Sessanta-Ottanta del Settecento.
Dionysos. Rausch und Ekstase
Tutta la gioia di vivere e l’esuberanza dionisiaca raccontate da centoventi opere dall’antichità a oggi provenienti da importanti musei europei e americani.
Spinario. Storia e fortuna
Repliche e rivisitazioni antiche, opere di età moderna e contemporanea offrono una panoramica sul successo dell’iconografia dello spinario nel corso del tempo.
Giacometti. La scultura
Circa quaranta opere tra bronzi, gessi e disegni a confronto con i capolavori della Galleria Borghese indagano l’arte dello scultore svizzero (1901-1966).
La mostra ripercorre l’opera del maestro francese (1839-1906) presentando paesaggi e nature morte realizzati nell’arco della sua carriera.
Brera si trasforma
In attesa dei lavori che porteranno alla Grande Brera, con la sistemazione degli spazi di palazzo Citterio per le collezioni del Novecento e il trasferimento del campus dell’Accademia nell’ex caserma di via Mascheroni, la pinacoteca trasforma l’allestimento delle sale.
Visible White
Si chiudono il 28 febbraio le iscrizioni al concorso Visible White, promosso da Celeste Network e dalla Fondazione Studio Marangoni, rivolto a fotografi e videoartisti.
Art speed date
A tu per tu con Raffaello. In occasione dell’esposizione della Madonna dell’Ermitage di Raffaello a palazzo Madama, in prestito al museo torinese fino al 23 febbraio, è stato organizzato un vero e proprio “speed date” con l’opera del maestro: la direttrice del museo Enrica Pagella svelerà tutti i segreti del dipinto durante un incontro della durata di dieci minuti, a cui seguirà un aperitivo.
L'arte della moda. Laboratori innovativi al museo Gucci di Firenze
Per tutto il 2014 si svolgeranno presso il Gucci Museo di Firenze, centro dedicato all’archivio della maison Gucci e all’arte contemporanea, i percorsi didattici CreaKids, momenti formativi innovativi ideati da Federica Chezzi e Claudia Tognaccini, rivolti alle scuole e alle famiglie con bambini dai sei anni in su.
Odilon Redon
Un’ampia selezione di opere dell'artista francese.
Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani
Una quarantina di lavori dal Guggenheim di New York e dal MOCA di Los Angeles celebra Giuseppe Panza Biumo, protagonista del collezionismo internazionale del XX secolo.
Temi e variazioni. L’impero della luce con un omaggio a Fausto Melotti
Il percorso affronta il tema della luce nelle opere degli artisti del XX e XXI secolo e termina con una sezione dedicata alla serie Temi e variazioni di Fausto Melotti (1901-1986).
Hundertwasser
Dipinti, modelli di architetture, lavori di grafica e oggetti di design esplorano il mondo di Hundertwasser (1928-2000), pittore, poeta, filosofo e architetto austriaco.
A cavallo tra Otto e Novecento in Europa si imponeva un nuovo gusto: in Italia si chiamava Liberty, in Germania Jugendstil, in Francia Art Nouveau, Modern Style nei paesi anglosassoni.
La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré
Ventisette camicie, immagini e disegni rendono omaggio alla creatività e al genio artistico di Gianfranco Ferré (1944-2007) lo stilista architetto protagonista della moda.
Mondrian. Farbe
Quaranta dipinti in prestito dai maggiori musei europei analizzano gli anni cruciali della produzione artistica del maestro dell’astrattismo (1872-1944).
Montserrat. Opere maggiori dell’abbazia
Riuniti insieme cento capolavori dal Romanico al Barocco, dall’impressionismo alle Avanguardie provenienti dal monastero benedettino di Montserrat in Catalogna.
Gola. Arte e scienza del gusto
Una riflessione sul rapporto tra piacere e nutrizione che spiega come il gusto sia un ingrediente chiave della nostra vita emotiva.
Ugo Mulas. Circus Calder
Trentasei immagini scattate da Mulas (1928-1973) tra il 1963 e il 1964 al Circus Calder, opera giovanile dell’americano Alexander Calder (1898-1976).