Risultato della tua ricerca
Tutte le donne, muse o modelle, eroine d’amore, streghe incantatrici, “femmes fatales” e principesse che hanno ispirato molti artisti dell’Ottocento inglese sono le protagoniste della rassegna – a cura di Véronique Gerard-Powell, che riunisce una cinquantina di magnifiche opere della collezione di Juan Antonio Pérez Simón, il magnate messicano che, circa venticinque anni fa, sedotto dalla bellezza e dalla raffinatezza dei pittori dell’Aesthetic Movement, iniziò ad acquistare i loro lavori realizzando una delle raccolte private più importanti dell’America Latina.
Die überraschten Masken. James Ensor
I teschi, gli scheletri, le maschere e tutte le figure caricaturali che popolano i quadri di James Ensor (1860-1949) illustrano l’universo grottesco del pittore belga.
UNICA e l'antiquariato a Modena
Torna, alla sua ventottesima edizione, dal 15 al 23 febbraio, Unica Fine Art Expo, la fiera dedicata all’alto antiquariato con la partecipazione di duecento gallerie.
El Lissitzky
Un centinaio di opere ricostruisce l’intensa e prolifica attività dell’artista russo (1890-1941) che fu pittore, designer, architetto, grafico e soprattutto rivoluzionario.
Mario Radice. Architettura, numero, colore
La mostra valorizza la figura di Mario Radice (1898-1987), uno dei maggiori interpreti dei fermenti e degli esiti dell’astrattismo tra le due guerre in Italia.
Luciano Fabro. Disegno In-Opera.
Luciano Fabro (1936-2007), esponente di spicco dell’Arte povera negli anni Settanta, raccontato attraverso un ricco nucleo di disegni realizzati in quarant’anni di carriera.
L'esperienza della totalità
La mostra dedicata al pittore, designer, architetto, fotografo e soprattutto rivoluzionario russo El Lissitzky. A cura di Oliva María Rubio, coprodotta con il Museo Picasso di Malaga e con la Fondació Catalunya di Barcellona El Lissistzky presenta oltre cento opere attraverso cui ripercorre l’evoluzione dell’attività del maestro.
Wien - Berlin
I rapporti, similitudini e differenze tra Vienna e Berlino agli inizi del Novecento testimoniati dai lavori di Kirchner, Dix, Kokoschka, Hoffmann, Kiesler e altri.
Félix Vallotton. Het vuur onder het ijs
Sessanta dipinti e quaranta incisioni ripercorrono l’opera di Vallotton (1865-1928), maestro dei Nabis durante gli anni Novanta dell’Ottocento.
Asger Jorn. Rastløs Rebel
Circa duecento pezzi in mostra tra sculture, incisioni, dipinti, ceramiche e testi approfondiscono i vari aspetti della produzione di Asger Jorn (1914-1973).
Boston Loves Impressionism
Per la prima volta i cinquanta capolavori impressionisti in mostra provenienti dalla collezione del Fine Arts Museum di Boston sono stati selezionati direttamente dal pubblico.
Die Gründung der Albertina zwischen Dürer und Napoleon
In mostra i capolavori acquistati dal duca Alberto di Sassonia e dalla sua consorte che costituiscono il nucleo centrale della collezione dell’Albertina.
Eric Fischl. Friends, Lovers and other Constellations
Una carrellata di opere grafiche presenta alcuni dei temi più noti della produzione di Erich Fischl (1948) improntata a un forte realismo.
Richard Hamilton
Una carrellata di opere grafiche presenta alcuni dei temi più noti della produzione di Erich Fischl (1948) improntata a un forte realismo.
Les Impressionnistes en privé
Cento capolavori di collezione privata ricostruiscono l’evoluzione della pittura impressionista da Manet a Cézanne.
Capolavori della Galleria sabauda nel Palazzo reale di Genova. Da Bernardo Strozzi ad Angelika Kauffmann
Una mostra all'interno della dimora storica genovese.
Henri Cartier-Bresson
Attraverso una carrellata di fotografie, disegni, dipinti, film e documenti l’esposizione ripercorre l’intera produzione di Cartier-Bresson (1908-2004) e la storia del XX secolo.
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione Molinari Pradelli
E’ una delle raccolte più significative e di rilevanza internazionale per la consistenza e per la selezionata qualità delle opere che la compongono.
D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento
La mostra propone opere di scultori italiani che testimoniano l’influsso esercitato da Rodin sugli artisti italiani dei primi decenni del Novecento.
La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer in mostra a Bologna